TATO, interamente prodotto da Biomedical, è il primo sistema multi-applicatore a microonde per la termoablazione. Il nome TATO è l’acronimo di Thermal Ablation Treatmens for Oncology (Trattamenti di Termo Ablazione per Oncologia).
Biomedical ha scelto di sviluppare un sistema per la termoablazione a microonde perché le microonde si propagano in modo circolare attraverso tutti i tipi di tessuto e materiali non metallici, inclusi il vapore acqueo e gli organi contenenti aria (come ad esempio i polmoni, le ossa e la prostata). L’intervento con un termoablatore a microonde è più facile perché il medico non ha bisogno di posizionare alcun elettrodo di ritorno sulla cute del paziente.
Grazie alle microonde, il medico può pianificare l’intervento con precisione assoluta, anche quando interviene su ossa, polmoni e metastasi vicine a grossi vasi sanguigni.
Al contrario, le energie a radiofrequenza (RF) possono causare problemi nella diffusione del flusso della corrente. Questo avviene perché la radiofrequenza può essere influenzata in modo sostanziale da diversi tipi di tessuto, differenti condizioni del tessuto stesso – quali disidratazione e carbonizzazione – e dalla presenza di ampi vasi sanguigni nelle vicinanze della zona trattata. La radiofrequenza non permette il trattamento su organi contenenti aria (polmoni, ossa e prostata).
TATO è un sistema multi-applicatore perché permette di utilizzare fino a 4 applicatori alla volta e con un singolo generatore.
TATO non è il primo termoablatore multi-applicatore al mondo, ma è il primo dotato di uno Switch che può sincronizzare fino a 4 applicatori, permettendo al radiologo interventista di trattare una neoplasia del diametro superiore ai 5 cm. oppure fino a 4 metastasi disseminate, in una singola sessione di 15 minuti.
Fino a poco tempo fa, in caso di tumore del diametro pari a 6 cm. o di presenza simultanea di 4 o più lesioni, l’intervento di termoablazione cedeva necessariamente il posto all’asportazione chirurgica o al trapianto epatico. Oggi la tecnologia multi-applicatore di TATO permette di intervenire con la termoablazione anche nei casi clinici più complessi.
Le performance di TATO sono tali da poter ottenere una ablazione di oltre 30 cm3 di volume in un trattamento di 10 minuti usando appena 30W. Volumi maggiori sono ottenibili sfruttando l’effetto combinato dello Switch di potenza e dei TATOpro in una sessione multi-applicatore. L’ampia gamma di accessori disponibili permette anche l’ablazione di volumi estremamente ridotti (circa 2 cm3) grazie all’impiego dei TATOpro da 18G, ingegnerizzati per utilizzi sulla prostata e sulla tiroide.
Grazie alla tecnologia a WattEfficaci™ TATO non ha bisogno di un sistema di raffreddamento della sonda. Gli altri termoablatori in commercio, invece, necessitano del raffreddamento per limitare gli effetti collaterali del trattamento (effetto cometa, carbonizzazione, vaporizzazione).
La tecnologia a WattEfficaci™, introdotta e brevettata da Biomedical, riduce a tal punto la dispersione di potenza che TATO non ha più bisogno del sistema di raffreddamento. La concorrenza invece disperde gran parte della potenza erogata lungo il percorso tra il generatore e l’antenna: questo determina elevate perdite di calore, dannose per il paziente e limitate da uno scomodo ed ingombrante sistema di raffreddamento.
Non è necessaria alcuna assistenza perchè il software TATO è già pre-installato sulla macchina. L’interfaccia touchscreen permette al medico di configurare TATO in pochi minuti con una procedura guidata, selezionando la potenza da erogare e la durata dell’intervento.
Certo, anzi lo spostamento è semplice perché TATO è poco ingombrante, leggero e carrellato. Può essere quindi spostato con facilità dal personale medico – ospedaliero.
E’ il radiologo interventista, il medico specializzato nelle procedure di chirurgia mini-invasiva e nella tecnica ecografica, a svolgere sotto guida ecografica l’intervento di termoablazione a microonde.
L’intervento viene effettuato, in regime di day hospital, negli ambulatori del reparto di Radiologia Oncologica e Interventistica.
Secondo la Direttiva CEE 93/42 sui dispositivi medici (abbreviata in DDM 93/42) in vigore negli stati dell’Unione Europea, TATO appartiene alla classe II-B e TATOpro appartiene alla classe II-A.
I TATOpro sono gli applicatori Biomedical di ultima generazione per l’induzione delle microonde nelle neoplasie trattabili con la termoablazione.
Biomedical propone quattro applicatori, ognuno dei quali offre una soluzione specifica e indicata per un trattamento di termoablazione differente:
• TATOpro da 11G è indicato per i trattamenti di termoablazione intraoperatoria, in caso di lesione non resecabile, tipicamente a causa dell’invasione della vena cava.
• TATOpro da 14G è indicato per il trattamento delle metastasi ossee.
• La versione 17G permette di eseguire un trattamento di ablazione percutaneo delle neoplasie epatiche limitando il rischio di sanguinamento e di emorragia.
• I TATOpro da 18G, esclusiva di Biomedical, permettono per la prima volta di eseguire interventi di termoablazione sulla tiroide e sulla prostata, grazie alla perfetta compatibilità con le guide delle sonde ecografiche.
Sì, con TATO puoi gestire fino a 4 TATOpro in contemporanea, regolando la potenza e il tempo della procedura anche ad ablazione in corso e con aghi inseriti. Inoltre il medico può usare il feedback fornito dal monitoraggio ecografico per correggere l’ablazione in tempo reale.
Sì, puoi posizionare TATO facilmente sotto TAC grazie al cavo di alimentazione sganciabile. Il medico può quindi lavorare senza preoccuparsi dell’ingombro del cavo.
Gli applicatori possono essere sganciati dai cavi di collegamento agevolando il posizionamento del paziente. Questo dettaglio ottimizza la gestione dell’area d’intervento e semplifica il posizionamento sotto TAC.
Per garantire la massima sicurezza a medico e paziente, gli applicatori TATOpro sono sterili e mono paziente.